Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-09-2007, 15:52   #7
Vinny
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Messaggi: 536
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Taddeip
TEST SALIFERT NITRATI (NO3)
La temperatura dell’acqua dovrebbe essere sopra i 18 °C, altrimenti la colorazione non viene raggiunta entro 60 secondi.
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non commestibile.

ESECUZIONE DEL TEST
1) Inserire 1.0 ml dell’acqua da testare nell’apposito contenitore.
2) Aggiungere un cucchiaio raso di NO3-1 e mescolare delicatamente per 10 secondi.
3) Aggiungere un cucchiaio raso di NO3-2, mescolare lentamente per 30 secondi e poi attendere per 3 minuti.
4) Appoggiare la provetta aperta sulla scala graduata, osservarla DALL'ALTO e leggere il valore corrispondente; se risulta praticamente zero allora si osservi la provetta DI LATO con la scala colorimetrica dietro, si legga il valore corrispondente e lo si divida x 10.

Ricapitolando:
Vista dall'alto NON DIVIDI x 10.
Visto di lato DIVIDI per 10.



SALIFERT STRONZIO TEST (ultima versione)
risciacquare la provetta e con la siringa in dotazione aggiungere 5ml di acqua, aggiungere 1 cucchiaino(in dotazione) di reagente Sr-1 ed agitare 2/3 sec, aggiunge goccia a goccia il reagente Sr-2 agitando dopo ogni goccia finche il colore dell'acqua da testare non sarà diventato rosa(circa 30gocce) a questo punto aggiungere altre due gocce, agganciare alla siringa senza nastro rosso il beccuccio e riempirla fino a 1ml del reagente Sr-3 (fa testo il bordo del pistone e non il livello del reagente, eventuali bolle non influiscono al test) ed aggiungerlo nella provetta, se il colore della provetta vira al blu, significa che il quantitativo di Ca, e sotto i 300mg/l, (per cui bisogna prima portare i valore del Ca a quantità regolari e ripetere il test più tardi) se invece il colore non vira riempire nuovamente la siringa con il beccuccio con il reagente Sr-3 fino a 1 ml, agitando continuamente aggiungere goccia a goccia il reagente fino al viraggio dell'acqua al blu, a questo punto attendere 20secondi se il colore ritorna rosa o il colore non è un blu intenso, continuare l'aggiunta del reagente Sr-3 fino al raggiungimento del colore blu stabile, a questo punto prendere la siringa con il nastro rosso, riempirla fino a 0.5ml del reagente Sr-4 (fa sempre testo il pistoncino della siringa e non il livello del reagente), ed aggiungerlo all'acqua, il colore della provetta diventerà nuovamente rosa, aggiungere 2 cucchiaini (in dotazione) del reagente Sr-5, agitare 30sec, e far riposare per 15min, riempire la siringa senza nastro rosso, (con il beccuccio) di reagente Sr-3 fino a 1ml (testo lo fa il pistoncino) ed aggiungere una goccia alla volta il reagente nella provetta agitando tra una goccia e l'altra almeno 15/20sec, appena il colore virerà al blu, capovolgere la siringa e leggere il quantitativo di reagente Sr-3 rimasto nella siringa, e confrontarlo con questa tabella
ml reagente stronzio mg/lt
0.93 0-3 scarso
0.94 4 scarso
0.95 10 buono
0.96 16 buono
0.97 22 troppo
0.98 28 troppo
0.99 34 troppo
1.00 40 o oltre troppo
Scusa in riferimento al valore dei No3 dividendo per 10 il corrispondente del colore si hanno i No3 per oghi mg/lt?
Vinny non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10728 seconds with 13 queries