Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2007, 00:35   #2
pjolino
Pesce rosso
 
L'avatar di pjolino
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bibbiano (RE)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pjolino Invia un messaggio tramite Skype a pjolino

Annunci Mercatino: 0
Allora.. partiamo dagli acquari allestiti per la riproduzione.

Trattasi di vasche (per adesso ne ho due, ma conto di "recuperarne" altre) mod. MIRABELLO 30 della AcquaSystem, facilissime da reperire nei negozi specializzati in quanto spesso e volentieri trattasi proprio del famoso "primo acquario" dei neofiti.

Mi spiego meglio.. Molti acquistano il mirabello come primo acquario, per poi riconsegnarlo (usato) al medesimo negozio quando si ha la voglia e la possibilità di passare ad acquari più capienti. In questo caso si riescono a trovare delle vaschette ottimali anche a prezzi molto contenuti.. (intorno ai 30 euro nel mio caso) o addirittura gratis.

Tenuto conto del fatto che a noi serve giusto il contenitore (magari anche le luci) e NON l'impianto filtrante (da sostituire ASSOLUTAMENTE con uno esterno) direi che questa rappresenta sicuramente una alternativa "accettabile" alle classiche batterie da riproduzione (almeno x l'amatore più che x l'allevatore).

Bene.. detto questo, le mie vaschette sono per l'appunto due mirabello 30, con filtro esterno EDEN 501 standard (a parte la solita calza con la quale rivesto la bocchetta di aspirazione quando gli avannotti iniziano a fare i primi "salti"..) + luci da 11W + termo, che di solito tengo sui 27 gradi.

Fotoperiodo 10 ore.. che per esigenze "logistiche" (soprattutto quando devo nutrire i piccoli) faccio partire alle 8 di mattina e spegnere alle 19. In questo modo riesco a somministrare i naupli di artemia almeno tre volte al giorno (mattino - pausa pranzo - sera).

Poche piante, coriacee e robuste come possono essere le anubias e alcune crypto, e l'immancabile "coccio di noce di cocco" che da quando l'ho adotatta come soluzione "alternativa" a pietre piatte e tronchetti.. viene particolarmente apprezzato dalle mie coppie di RAM.

In realtà spesso si legge che sarebbe meglio avere l'acquario ben piantumato e magari avviato da almeno un anno, in modo da garantire ai pesci le condizioni chimico fisiche ottimali e da evitargli squilibri e scompensi che potrebbero pregiudicare il tutto. Il problema concreto però, almeno per quanto ho potuto constatare io dalla mia esperienza, è che spesso ci si trova a dover fronteggiare "casistiche" che necessitano di un pò di accortezze e "manutenzioni" straordinarie.. e questo lo si può fare se solo l'acquario lo consente: provatecci voi infatti ad inseguire con il retino una madre degenere che improvvisamente ha deciso di far fuori tutti i suoi piccoli divorandoli come fossero larve di zanzara !!! Vi assicuro che prima di riuscirci, in un acquario con piante e rocce e rami, avrete devastato e stressato a morte buona parte dei superstiti.. per non parlare del fondo e degli arredi. Oppure fate conto di essere in una fase già molto avanzata.. in cui dover "spruzzare" i naupli nella famosa nuvoletta di avannotti. Beh.. in un acquario con piante e legni e rocce sarà difficile farlo in un'unica soluzione, e questo potrebbe comportare che parte dei piccoli non riescano a nutrirsi come dovrebbero. Io addirittura, proprio per nutrire al meglio i "residuati bellici" di tali devastanti prime esperienze, ho pensato bene di trasferire in un acquario ancora più piccolo del mirabello (il WAVE Cube) tali "esserini".. che con mia grande sorpresa e gioia hanno continuato a nutrirsi e a crescere senza più perire..

Tra l'altro ho notato una netta differenza nei colori e nelle condizioni generali di salute tra i RAM comprati in negozio e quelli "fatti in casa".. per non parlare dei famosi "comportamenti sociali" e dell'indole particolarmente "indomita" di questi ultimi. L'unico punto dolente potrebbe essere rappresentato dalla differenza di taglia, a evidente vantaggio di quelli importati. In particolare, gli esemplari provenienti dalla romania, sembrano dei veri "panzer da combattimento" .. grossi e grassi da far impressione.. ma poi, osservandoli meglio, si nota che sono apatici, spenti, .. "frigidi".. al contrario dei miei pesciolini ruspanti che hanno l'argento vivo addosso !!!

Purtroppo x ora sono ancora in una fase in cui riesco a far riprodurre esemplari "acquistati".. ma non sono ancora riuscito a portare a termine una nidiata fino allo svezzamento tra esemplari nati nei miei acquari.

Probabilmente è ancora presto.. anche se come deposizioni ed affinità di coppia ci siamo..
vedremo nelle prossime settimane.

Per adesso ho una "schiusa" (circa un centinaio di esemplari direi) che conto di portare avanti e di descriverne le fasi di crescita giorno per giorno.

Speriamo bene
pjolino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11957 seconds with 13 queries