|
Quote:
|
I gradi kelvin misurano la c.d. "temperatura" di colore. In effetti 3000K è il colore che assume non mi ricordo quale gas o metallo riscaldato a 3000 gradi kelvin. Più aumenta la temperatura più il colore passa dal rosso al giallo al bianco al blu (spero di aver messo in fila bene i colori).
Temperature di colore da 3000 a 7000 gradi sono maggiormente rispondenti alle esigenze di acquari d'acqua dolce mentre superiori a 10000 gradi kelvin sono maggiormente adatte al marino. (Pensa alla luce che c'è in un laghetto, un ruscello ed al colore dell'acqua e del sole sulla barriera corallina).
|
Quindi la differenza consiste nella tonalità di colore, nel senso che un neon da 3000 kelvin emette una luce più gialla, mentre uno da 10000 più blu. Gradiazioni intermedie (6000

00) emettono quindi luce bianca? L'utilizzo di più neon con diverse gradazioni Kelvin allora servono per esaltare le diverse tonalità di colore dell'ambiente sottostante (dal rosso al giallo e dal bianco al blu), oltre a quello che mi hai scritto a fine messaggio.
|
Quote:
|
L'intensità luminosa è data dai c.d. "lumen". Più lumen dà una lampada anche a parità di watt maggiore è l'intensità luminosa. L'intensità luminosa favorisce la penetrazione nella colonna d'acqua. Un altro elemento da considerare, però, è la frequenza della luce (in termini proprio di lunghezza d'onda della luce stessa). Il colore rosso è quello che ha la lunghezza d'unda maggiore e tende a penetrare meno degli altri colori la colonna d'acqua. Il blu (viola ed ultravioletto) sono i colori che penetrano maggiormente avendo una lunghezza d'onda inferiore (ed una maggiore frequenza). Fatto mai caso che più si scende in profondità sott'acqua più tutto diventa blu?
|
Ok, più Lumens, maggior penetrazione della colonna d'acqua e quindi più luminosità generale? Confrontando un paio di neon Askoll, l'aqua-glo (
http://www.askoll.it/SpecificheTecniche/Aquaglo.htm) e il sun-glo (
http://www.askoll.it/SpecificheTecniche/Sunglo.htm) a giudicare dai Lumens, il secondo dovrebbe essere più penetrante del primo, ma allora non è un controsenso visto che l'acqua-glo ha una gradazione kelvin pari a 18000, e quindi con spettro blu, che dovrebbe essere più penetrante delle tonalità giallo-rosse (sun-glo)?
Scusami se ti faccio tutte queste domande ma avendo visto che ne sai parecchio in proposito cerco di trarne beneficio (carpe diem...).