|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
Con la 1250 avevi una risalita di che diametro? era tutta diritta o hai delle curve? usi tubi in PVC o morbidi?
La mia vasca e' da 400 litri, il movimento e' affidato alle pompe di movimento e la pompa di risalita per me deve "solo" riportare l'acqua dalla sump alla vasca, il dislivello che deve superare e' di 120cm circa.
Io sono convinto che il passaggio dalla vasca alla sump e di conseguenza il ritorno, deve essere meno turbolente possibile e dimensionato con lo schiumatoio oltre alla dimensione della vasca, la risalita per me deve essere tra una e due volte la dimensione della vasca principale e non superiore alla portata dell'immissione dello schiumatoio.
La sump tempo fa la si chiamava anche vasca di decantazione oltre a vasca tecnica, vano filtri etc etc.... questo e' il luogo ove l'acqua dovrebbe decantare, far depositare sedimenti, venir schiumata etc..... con un movimento troppo elevato questo non sarebbe possibile.
Ciao
|
L'altezza totale è 130 cm..il primo tratto è fatto con un tubo in gomma (mi evita di dover ricorrere alle curve più "nette" che avrei nel caso del pvc), poi c'è il passaparete (del 20), poi una riduzione 20>16, e tutto il resto prosegue da 16...
Il tubo in gomma con la 1250 era un 12/16...ora con la Compact3000 è un 16/22 (misura obbligata dalla pompa).
...in sump, comunque sia, i sedimenti non schiumati si depositano sul fondo (ogni tanto infatti sifono la sump con una Maxijet)...
...forse quindi il passaggio (inteso come velocità dell'acqua che attraversa la sump) non è poi così veloce da impedire allo skimmer di schiumare, e da impedire ai sedimenti di decantare...
Stavo pensando di alimentare lo skimmer per caduta, ma poi ho pensato che l'imbocco dell'APF (che è da 20) strozzerebbe lo scarico...ipotesi scartata....
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)