Discussione: coperchi a specchio ?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-07-2007, 18:14   #32
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 49
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
Originariamente inviata da biociccio
Il fatto che la luce rallenti la sua velocità all' interno dei solidi conta il giusto visto che una volta uscita riprende la velocità di prima e che la nostra luce non trasporta informazioni
Alla luce(tanto per restare in tema ;) ) di quanto ho scritto sopra,questa non l’ho capita.
Mi spiego, la luce viaggia a 300.000 km/sec nel vuoto, se passa attraverso un vetro rallenta per riprendere la velocità di prima una volta uscita, e su questo nun ce so' dubbi.
Ora, se le varie lunghezze d'onda viaggiano a velocità diverse nel vetro rispetto all' aria, chi se ne frega.
In pratica che ci importa se arriva prima il viola del rosso in un flusso continuo di luce????

Altra faccenda, che non avevo capito, è se dici che il vetro cambia alcune frequenze (quindi per i nostri scopi è come se le assorbisse dato che non arrivano alle piante), qui mi cogli impreparato, ma suppongo che il cambiamento di freq. dovrebbe essere dovuto al cambio di velocità/densità
, quindi le freq. "modificate" dovrebbero (magari sbaglio) tornare come prima visto quanto scritto sopra.

'Amo spaccato un fotone in 4
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14495 seconds with 13 queries