Discussione: Estratto di quercia
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-11-2021, 18:28   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Se dosi CO2, forzi una concentrazione magiore di CO2 disciolta (ossia di acido carbonico), il che aumenta la concentrazione delgli H+ (alza il pH). Impercettibilmente si alza anche il KH (in maniera non misurabile, tanto che, per dosare CO2, lo consideri un valore costante).

Con CO2, raggiungi il pH ottimale (leggermente acido) senza acidificare con acidi umici o altro. Per contro, NON puoi riuscire a raggiungere pH molto bassi senza dosare concetrazioni di CO2 richiose (o mortali). Per pH "limite" (sotto 6.5) devi usare acqua con KH bassissimo (o nullo) e acidi umici (che diventano un nuovo tampone, ma a pH assai più basso). Oviamente è una gestione più complessa ("metodo OTRAC").
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace filippo serino Piace questo post
 
Page generated in 0,10657 seconds with 14 queries