Discussione: Acquario senza filtro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2020, 11:17   #10
Sarzao
Protozoo
 
Registrato: Feb 2020
Città: Gragnano
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Manu1988 Visualizza il messaggio
Si però lui ha intenzione di fare un senza filtro e senza piante rapide chi li assorbe gli inquinanti? Se voleva mettere solo caridine ( quindi un basso carico organico) ci poteva stare solo anubias e muschio ma con guppy e platy ti tocca fare cambi d'acqua un giorno si e l'altro pure.
Il mio consiglio è quello di mettere almeno 2 tipologie di piante rapide e una di galleggiante. Questo migliora anche eventuale riproduzione.
Il ferro......beh io sarò controtendenza ma posso dire che con un ferro chelato con eddha non si hanno problemi (esperienza personale nel mio acquario con piante rosse che ne bevono 0,25 mg/l a settimana).
Illuminazione media di almeno 40 lumen/litro per piante medio esigenti quindi non rosse o pratini vari e vai alla grande.
Almeno un paio di mesi di maturazione anche perché probabilmente non assisterai al classico picco di nitriti e inserimento dei eventuali pesci molto gradualmente.
Senza un bel boschetto di piante rapide avrai un infestazione di alghe filamentose per un periodo mooooolto lungo.
In poche parole in un senza filtro con pesci o punti sulle piante rapide che fanno il lavoro sporco o viene su un casino, va da se che ci vuole un buon piano di fertilizzazione, meglio se a elementi separati, commerciale o pmdd è indifferente.
Per la co2 vedi te, sicuramente aiuta a far sviluppare più velocemente le piante e di conseguenza assorbire le sostanze inquinanti in meno tempo lasciando a digiuno le alghe.
La mia intenzione é di creare un acquario molto piantumato soprattutto parlando di un senza filtro. Il muschio é una mia scelta "estetica" poi ho accennato a cerato o egeria e poi mi rimettevo a voi per consigli sulle altre piante comprese galleggianti tipo pistia che so essere dei gran consumatori di nitrati.
Fertilizzazione avevo pensato anch'io ad un elementi separati che così posso dosare ad hoc le quantità soprattutto per le su citate caridine

Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Per un acquario senza filtro stai correndo troppo........sono vasche non semplici da realizzare.
I punti base sono:
Fondo con una parte di terra da giardino
Moltissime piante
Una maturazione molto lunga
Pochissimi pesci, soprattutto all'inizio (sicuramente non prolifici come i poecilidi)
Almeno all'inizio una piccola pompa di movimento per un minimo di ricircolo.
Qui un ottimo esempio:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=505882
Per i pesci l'idea é di inserire quelle specie ma ovviamente in maniera graduale e controllando man mano che l'acquario tenga il carico organico.
Per il terriccio non sono convinto di usarlo per il semplice fatto che vorrei puntare su piante che si alimentano principalmente in colonna e quindi a quelle che non lo fanno metterei stick fertilizzanti sotto secondo necessità.
La pompa di movimento ho già qualcosa in casa con potenze diverse oltre un aeratore che però non userei se opto per inserire co2.


Per dare un senso pratico alla conversazione mi dareste qualche nome per quanto riguarda le piante..
E magari anche qualche consiglio sui prodotti fertilizzanti.
Suppongo che oltre i classici test dovrò procurarmi almeno quello per il potassio.
Sarzao non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16464 seconds with 13 queries