Discussione: Overflow
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2020, 10:28   #6
LucGorizia
Plancton
 
Registrato: Sep 2020
Città: Gorizia
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ottime riflessioni, infatti, mi sono deciso di inserire nel progetto una vaschetta di stabulazione messa più in alto dell'acquario. in pratica dal rubinetto va a decantare in vaschetta e con un troppo pieno alto butta direttamente in vasca per gravità.
così eventualmente un domani, se ritengo, posso utilizzarla per osmosi o condizionarla con torba o altro.
per il tracimatore ho pensato di farmene uno, che probabilmene raddoppierò per evitare otturazioni accidentali e allagamenti, portando l'acqua in uscita dall'acquario grande a uno più piccolo, che poi a sua volta avrà un foro in alto per l'uscita verso lo scarico.
In questo modo, posso allevare altro nel secondo acquarietto ed eventualmente recuperare pesci o avvannotti che accidentalmente sono passati.
so che è un impianto un po' complicato da fare per una vaschetta da pochi litri in un angolo della casa, ma non ho fretta quindi un pezzetto per volta dovrei riuscire, anche eventualmente approfittando di comprare per pochi soldi alcuni pezzi.
tu che ne dici di questo progettino?
anni fa avevo un olandese, ho riprodotto caridine, discus, scalari, poi ho mollato e fatto una lunga pausa di sei anni alla nascita di due gemelle. ora che hanno sei anni pensavo di riprendere e magari chissà, trasmettere anche lo stesso piacere nell'avere l'acquario e poterlo gestire assieme. Certo, so perfettamente che non sarà un quadro, altrimenti non mi piacerebbe molto perchè sarebbe sempre lo stesso, ma gli spostamenti d'acqua vorrei almeno provare ad evitarli.
LucGorizia non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12377 seconds with 13 queries