Discussione: Bacopa "bloccata"
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2020, 23:22   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Manu1988 Visualizza il messaggio
Non è che se altri dicono che il fuoco brucia ci devo mettere la mano sopra per testarlo anche io.
Comunque dato che non sono studiato in materia e che basandomi su informazioni prese qua e la ho ottenuto ottimi risultati nel mio acquario posso pensare che in fondo non sia poi del tutto sbagliato credere ogni tanto nelle esperienze di altre persone senza dovergli chiedere se l'ha letto su una rivista scientifica o se l'ha inventato di sana pianta.
Allora, visto che il giochino è diventato "facciamo a non capissi", provo (per l'ultima volta però) a spiegarmi con un esempio.

- Se mi racconti una tua esperienza, ci credo (o almeno, la prendo per buona senza grossi problemi).

- Se invece ci costruisci sopra un'ipotesi indimostrata NESSUNO ha testato ma che, per partito preso, POTREBBE essere vera ma è spiegabilissima con un minor numero di ipotesi senza chiamare in causa qualcosa di difficilmente osservabile, ecco, ho dei problemi.

Chiamalo, se vuoi, Rasoio di Occam.


In parole più povere, se una pianta muore, generalmente è perché in vasca non ha trovato condizioni decenti, non perché un'altra pianta l'ha avvelenata.

In parole ancora più semplici, non contesto l'ESISTENZA dell'allopatia, ma le tabelle che dicono che "la vallisneria ammazza la bacopa" (o l'echinodorus, o l'albero di natale).

Aggiungici che PERSONALMENTE ho sperimentato alcune di quelle convivenze che, secondo le suddette tabelle, dovrebbero essere inibite.

Aggiungici che la (ampia) letteratura scientifica parla di allelopatia in maniera differente dalle suddette "tabelle".

Dopodiché: potrebbe essere un gomblotto del gattivo di turno? Potrebbe, potrebbe....
Potrebbe essere che se tanti lo dicono sarà vero per forza? Eh, potrebbe...

... ma io non ho problemi a pensare invece che la causa sia una cattiva potatura e un fondo poco (o punto) fertile. Mi pare più probabile di una allelopatia su cui non si trovano tracce in letteratura.
Però, se vedo uno studio (anche hobbistico) fatto bene (leggasi riproducibile) sono pronto a cambiare idea. Per ora non è successo.
Tu questa "necessità di verificare la fonte" non la senti?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09834 seconds with 13 queries