Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-12-2019, 09:45   #39
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Quella tabella va presa in considerazione quando si utilizza un impianto per non esagerare nell'erogazione col rischio di soffocare i pesci o in acquari spinti per non avere concentrazioni troppo basse per le piante esigenti che si desidera coltivare.

In caso di allestimenti con piante semplici, la normale concentrazione di CO2 presente in acqua è più che sufficiente per farle crescere bene.

Non ho capito di che Helanthium stiamo parlando. Quelle che conosco io sono tenellum, quadricostatus e vesuvius. Prima appartenenti al genere Echinodorus e che recentemente hanno cambiato nomenclatura.

L'Anubias credo stia bene è solo lenta a crescere e l'Echinodorus l'hai tolta troppo presto. Come ti dicevo in qualche post precedente, bisogna pazientare perchè le piante si adattino perdendo le vecchie foglie della forma emersa e mettendone di nuove adatte alle nuove condizioni ambientali. Vale per la stragrande maggioranza delle piante.
Anche quelle prettamente acquatiche devono adattarsi alle condizioni chimico-fisiche che trovano nella TUA vasca. La stessa pianta può essere molto diversa per forme e colori in vasche diverse.

Prova a prendere del Ceratophyllum demersum, una tra Hygropphila polysperma o corymbosa (la prima ha una crescita più rapida), una Najas guadalupensis. Vedi quale ti piace di più, sono tutte semplicissime da far crescere, basta un fertilizzante generico, ed hanno tutte una crescita molto rapida. Vanno tutte poste nella parte posteriore della vasca essendo piante a stelo che crescono in altezza. La Ceratophyllum puoi anche tenerla galleggiante essendo per l'appunto una pianta galleggiante.

Poi potresti inserire delle Cryptocoryne. Qui hai una scelta infinita. Tra le più semplici c'è la Wendtii che puoi trovare nelle varianti di colore green, brown e red. Le prime due crescono bene anche con poca luce mentre per la red serve un'illuminazione intensa per vedere la sua colorazione caratteristica. Basta prendere un paio di vasetti, dividerle in tante piantine e ci tappezzi la vasca. Anche in questo caso perderanno le foglie vecchie e ne metteranno di nuove molto diverse.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11286 seconds with 14 queries