|
Originariamente inviata da DUDA
|
|
Originariamente inviata da lucas93
|
Acidificare in maturazione corrisponde ad aumentare il periodo di insediamento dei batteri, quindi prolungare l'attesa per l'inserimento dei pesci. In ogni caso non inserire pesci in un 18 litri (che saranno 10 tra filtro ,arredi ,ghiaino ecc. Metti qualche red cherry e ti diverti anche con la riproduzione.
|
Lui vuole tagliare l'acqua con 5 lt di osmosi per abbassare un KH alto mediamente alto (10°KH), con 5 litri di osmosi potrebbe scendere intorno ai 5 o 6 gradi, non sufficienti per apprezzare un drastico abbassamento del PH, a meno di presenza di notevoli quantità di acidificanti, che tra l'altro non mi pare abbia minimamente menzionato quindi, in realtà, il taglio con osmosi non porterà a nulla di "grave", fermi restanti i dati di partenza.
Sforzandomi di essere elastico, deduco che la domanda provenga in realtà da una volonà (necessità?) di abbassare ANCHE il ph ma non avendo menzionato la presenza di acidificanti deduco che manchi una base di chimica (invito nuovamente a leggere la guida che ho linkata in firma).
Vedo che troppo spesso si confonde l'abbassamento del KH con l'abbassamento del PH, i due sono innegabilmente legati ma bisogna capire come funziona il filo che li lega, abbassare il KH equivale a inserire le chiavi nel quadro ma servono acidificanti per "girare e mettere in moto"...
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Klauz
|
Perdona ma forse mi sono spiegato male... Nessuno vuole inserire pesci prima della maturazione, anzi! Voglio che trovi l'ambiente ideale quando lo inserisco! X quello sto chiedendo se, incorso di maturazione, volendo abbassare almeno di 2 gradi il kh e di conseguenza il ph, posso togliere 5 lt su 18 di acqua dell'acquario in maturazione x sostituirli con 5 litri di acqua di osmosi. Oppure devo aspettare che l'acquario sia maturo e solo a quel punto fare questo scambio di acqua... Inevitabilmente ritardando i tempi x l'inserimento del pesce. Oppure ancora lo inserisco così il pesce quando l'acquario è maturo e poi al primo cambio di acqua sostituisco direttamente con 5 lt di osmosi?
|
Ocio che in quell'acquario non ci sono 18 litri d'acqua, il litraggio è senz'altro lordo.
Ad ogni modo vai tranquillo, procedi con il taglio e il giorno dopo misura i valori con un buon test a reagente (i test a striscette usali per fare i filtri delle canne, se li hai)...
|
Esattamente, volevo abbassare il kh perché mi sembra troppo alto x il betta, e idem abbassare il ph di un po' (credo che sotto a 7/7.5 non possa andare visti miei valori senza dover stravolgere completamente tutto l'acquario) magari con torba (ma ho letto che su un acquario piccolo è difficile da dosare) o pignette o foglie di catappa.
Oggi allora procedo a tagliare con osmosi sperando di non rallentare (come diceva lucas93) o bloccare la maturazione. Grazie mille