Discussione: Valori pH e kh altini
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2018, 15:19   #55
vince87
Guppy
 
Registrato: Jan 2018
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 327
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DUDA Visualizza il messaggio
Mi quoti il messaggio dove hai chiesto che marca di torba comprare, e dove ti è stato consigliato di usare quella da giardino? Ma soprattutto, perchè mai non avresti bisogno della torba in una vasca per discus? Come acdifichi? Quota anche le risposte pressapochiste sulla torba, di grazia.
quando dovevo allestire il mio acquario e la risposta è stata "usa la torba" PUNTO.
nel mio acquario non mi serve la torba. regolo tutto con l'acqua d'osmosi, faccio 70% osmosi e 30% rubinetto ottengo gh 6, kh 7, ph 6.

Quote:
Sprecare cosa? Se ti serve la compri, se non ti serve non la compri, secondo me stai sempre più dimostrando il tuo analfabetismo funzionale. Io non sono milionario, purtroppo, ma questa non è una scusa per fare le cose con pressapochismo, se devi acidificare e ambrare l'acqua per il benessere dei pesci, lo devi fare, punto. Se non puoi permettertelo, cambi animali...
Che poi, viva iddio... hai scelto proprio i discus, giovani per giunta, che quindi devi alimentare il triplo, vivono a temperature mediamente più alte di altri pesci su cui potevi indirizzarti...non vuoi acidificare e ambrare l'acqua per risparmiare 7 euro? Fai una vasca di guppy...ti risparmi anche l'osmosi, il riscaldamento e l'alimentazione...non venire a piangere per 7 euro, il capriccio dei discus è tuo.
come ho scritto sopra, a conti fatti se l'avessi comprata avrei buttato via soldi perchè mi è inutile.
ambrare l'acqua non è obbligatorio visto che la maggior parte li tiene in acqua cristallina. e comunque ho ottenuto quell'effetto dal pugno di terra da giardino che ho usato per il fondo della echinodorus xl.

Quote:
non avevo colto il "per il resto ho usato terra da giardino"....il discorso non cambia, hai messo in vasca cacca equina e bovina, cerca di recepire il messaggio...lascio ad altri farti capire se hai fatto una buona mossa.
c'è chi fertilizza usando il proprio piscio. e io non ho fertilizzato con quella ma l'ho usata come substrato.

Quote:
d'altronde se arriva uno e legge il tuo commento capisce che la anubias la deve interrare come le echinodorus. Hai fatto bene poi a specificare.
d'altronde se uno arriva e legge "usa la torba" senza se e ma rischia di fare danni.

Quote:
Ma di cosa parliamo?
Te lo riscrivo per analfabeti funzionali: "nel mondo dell'acquariofilia, l'uso di torba come dovrebbe essere fatto, non concorre ad abbassamenti apperezzabili delle durezze"....come ho scritto anche io prima, abbassa le durezze in maniera poco rilevante...io ho risposto al tuo commento in cui paventavi un fantomatico GH a zero per colpa della torba (incolpando chi ti aveva detto di usare la torba!!11! Cattivi!!!111!), purtroppo il tuo analfabetismo non ti fa contestualizzare.
altro esempio preso su questo forum http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352
Ho usato torba Dennerle Bio TorfPearls inserita nel filtro esterno.

Valori di partenza
ph 8,2 kh 5,5 gh 6
Inserimento di 60 grammi di torba

Dopo 1 settimana
ph 7,2 kh 4 gh 4
Colorazione: giallo intenso

Dopo 30 giorni
ph 7,2 kh 3,5 gh 4,5
Colorazione: giallo medio

Dopo 2 mesi (rimozione torba del filtro)
ph 7,2 kh 3,5 gh 5
Colorazione:giallo/leggermente ambrato

però lui è partito da ph alto e ci è rimasto e ha messo quasi 2 grammi di torba per litro. se io parto da ph 6 gh 6 e kh 6 quando arrivo a ph 5,5 secondo te quanto gh perdo? comunque anche in questo caso c'è la conferma che il gh si abbassa, 1 punto ogni 6 non mi pare irrilevante.

Quote:
Secondo me hai letto di nuovo male la fonte che stai citando, puoi per favore mettere un link? Ma soprattutto, mi spieghi dove mai io avrei detto che uno non deve arrivarci per tentativi a trovare il dosaggio corretto? Sono stato il primo a dire di cominciare con un grammo per litro e poi regolarsi...non capisco cosa mi contesti...
commento 12(tuo) in questo thread: E' chimica, non serve fare esperimenti
si lo so che era riferito all'acqua di osmosi, ma come ho già scritto: nessuno ha mai valori uguali quindi è meglio sperimentare prima e non direttamente in acquario. questo vale sia per l'acqua di osmosi sia per la torba.
vince87 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15455 seconds with 14 queries