|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Non ho capito a cosa serve l'aggancio.
Io mi riferivo ad un rubinetto temporizzato (tipo quelli per l'irrigazione) aperto pochissimo (o collegato ad un gocciolatore).
Il flusso dovrà essere minimo: mettiamo che tu voglia cambiare 20 litri e tu voglia farlo in 24 ore, dovrai gocciolare qualcosa meno di 14 ml/minuto.
Il temporizzatore serve ad evitare che la vasca strabocchi (ci metterei anche un allarme o un doppio controllo con un sensore di livello).
E' una soluzione dovuta unicamente al fatto che dici di voler usare acqua di rubinetto dal rubinetto sopra la vasca.
Sarebbe MOLTO più versatile un bidone (o altro) pieno di acqua pulita (eventualmente già tagliata con osmosi e/o addizionata di sali) e una pompa che effettua il cambio senza fatica.
|
Aggancio :)
Intendevo i raccordi con il filtro carbone e i tubicino di entrata ed uscita dell' acqua che altro non sono che quelli di un semplice impianto di osmosi a tre "campane" adattato al mio scopo.
Avevo capito il discorso del rubinetto a timer ma speravo che potesse funzionare già con il semplice carbone.
Cercherò allora di inserire un gocciolatore anche se non so come trovarne uno che possa adattarsi al tubicino dell'osmosi.
Idee su cosa metterci per il gocciolamento a quel tubicino?
I tubi arrivano in vasca da un tubo nella parete e dopo averci passato un tubo collegato allo scarico per i cambi, i due tubi di entrata e uscita del filtro, un tubicino areatore per qualche eventualità ed il tubicino di quelli d' osmosi per il carico non ci passa più nulla, sarebbe complicato farci passare una gomma...
Fa comunque male il cloro a pesci o batteri?
Ciao

------------------------------------------------------------------------
Fa comunque male il cloro a pesci o batteri?
..........
Parlo di cambi del 20%.
Ciao
