|
Originariamente inviata da Mensio70
|
Grazie mille Tene per il parere!
Scusa se approfitto della tua competenza, ma vorrei capire bene come procedere:
1 - per testare l'efficienza della membrana: misuro il tds dell'acqua non trattata (del rubinetto) e lo confronto con quanto esce dall'impianto, subito dopo la membrana (staccando il riduttore che è subito a valle della membrana??)? In questo modo l'acqua passerebbe dai due prefiltri (carbone e sedimenti) e dalla membrana. E' corretto?
Tieni presente che dopo la produzione dell'acqua generalmente faccio un lavaggio della membrana aprendo il riduttore e lasciando girare per c.ca 5 minuti. Faccio bene?
2 - sull'inserire un nuovo bicchiere con deionizzatore: praticamente, andrei ad inserire, subito dopo la membrana, che non è in bicchiere, il nuovo bicchiere con resine deionizzanti che sostituirebbe i due post-filtri antri nitrati/silicati, è corretto? Ed è possibile farlo con dei raccordi?
Grazie ancora.
Andrea
|
1 Si esatto ma devi farlo senza togliere il restrittore come ae producessi acqua normalmente devi solo escludere le resine che falserebbero il risultato il tibo di scarto non lo tocchi,stacchi il tubo dal primo contenitore di resine .
Il lavaggio fai benissimoba farlo dopo ogni utilizzo e il modo è giusto.
2 il vicchiere con deion ti sostituisce i due post filtri in ilnea dovrebbero gia fornirlo di attacchi.
La membrana è sempre in quel formato sia con impianti in linea o a bicchieri
