Discussione: No3 e Po4 10:1...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-10-2017, 00:15   #12
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per pulire rocce e legni basta immergerli per qualche ora in un secchio di acqua e H2O2 (1 ml per litro di acqua) e poi spazzolare il tutto con una spazzola robusta (di quelle per il bucato o uno spazzolino duro per le parti piccole).
Riguardo al KH, ci sono due spiegazioni:

1 - quando dosi la CO2 succede che:

CO2 + H2O <> H2CO3
H2CO3 <> H+ + HCO3-
HCO3- <> H+ + CO3 –-

quindi l'equilibrio si sposta tutto a destra e hai formazione di carbonati e bicarbonati. Ma per la maggior parte sono bicarbonati, visto che a pH 6.5 i carbonati non ci sono già più in soluzione, per via di quest'altro equilibrio:




quindi la seguente reazione: Ca(HCO3)2 <-> CaCO3 + H2O + CO2 tende a spostarsi a sinistra ed il tuo KH non diminuisce.

2 - i test acquariofili per la misura del KH, prendono in considerazione l'alcalinità totale, più che quella carbonatica, cioè la somma degli anioni presenti in soluzione. Che per la maggior parte sono bicarbonati e carbonati, ma il test misura anche fosfati, nitrati, solfati , borati, idrossidi e quant'altro. In pratica ogni base in grado di neutralizzare un acido (il test del KH altro non è che una titolazione acdo/base). E' ovvio che in acquario fertilizzato di anioni ce ne sono parecchi...
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11655 seconds with 14 queries