Anche il discorso dei valori di allevamento va affrontato con il giusto criterio.
Vero è che per ogni specie è indicato il ph ideale, altrettanto vero è che è giusto cercare di ottenerlo, ma in modo corretto e costante, inutile inserire co2 fai da te, torba un tanto al chilo con il risultato di ottenere pericolose oscillazioni.
Altrettanto importante è il gh per il discorso della pressione osmotica.
Se non si riesce a gestire correttamente questi parametri, meglio scegliere pesci con range di allevamento più ampi.
Ogni specie ha una capacità di adattamento, si può anche sfruttare ma senza esagerare.
