Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-03-2017, 09:35   #17
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Si, è più o meno tutto corretto. Il fondo, con una popolazione bilanciata, puoi anche non sifonarlo. La materia organica decomposta dai batteri viene sfruttata dalle piante per crescere. Inoltre nel fondo si va ad insediare buona parte della flora batterica che è molto utile per la stabilità della vasca.

Se proprio vuoi farlo o se si accumula troppo sporco, fallo solo superficialmente. Resta comunque un'operazione non indispensabile a patto che la popolazione venga mantenuta entro certi limiti.

Per i cambi, un 10 - 15 % settimanali possono andar bene. Con i test dei nitrati ti regoli meglio. Dovresti tenerli intorno ai 10 mg/l ed in questo le piante a crescita rapida ti vengono in aiuto.
Ti basta riempire una tanica il giorno prima del cambio, la lasci aperta e aggiungi solo il biocondizionatore (l'attivatore batterico non serve, come hai già intuito).

La cosa importante è la temperatura. Deve essere come quella della vasca altrimenti rischi di far ammalare i pesci.

Di materiale da acquistare te ne serve ben poco e puoi trovarlo tutto facilmente anche in un brico:
- un tubo per cambiare l'acqua e, se serve sifonare.
- una tanica da 5 - 10 litri.
- biocondizionatore. Questo va preso in un negozio di acquari.

Nient'altro.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 1,35204 seconds with 14 queries