Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2017, 18:05   #84
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Innanzitutto la tua vasca è di tutto rispetto, se tutti allestissero come hai fatto tu saremmo a posto!!!!
Se dovessi gestirla io (lasciando perdere per il momento il discorso riproduzione), sospenderei la fertilizzazione lasciando che prendano il sopravvento le piante più robuste.
Visto il range di valori abbastanza ampio dei pesci, inserirei qualcosa di calcareo per stabilizzare le durezze.
Toglierei il perlon per avere particelle in sospensione.
Ridurrei la pulizia al solo vetro anteriore.
A questo punto, fatte le opportune verifiche sui valori, procederei con i soli rabbocchi con acqua di rubinetto per reintrodurre i micro nutrienti.

Posted With Tapatalk
Sospendendo la fertilizzazione non dovrebbe succedere niente di che. Probabilmente l'unica pianta che ne risentirebbe un pò è l'Hygrophila. Il resto o sono epifite poco esigenti o sono piante palustri come Cryptocoryne ed Echinodorus che vanno avanti con le tabs nel fondo.
L'Hygrophila sono costretto a potarla di tanto in tanto altrimenti mi esce fuori dall'acqua e la vasca è chiusa.

La lana di perlon nel filtro l'ho già tolta da anni. Si intasava troppo in fretta costringendomi ad aprire il filtro troppo spesso per i miei gusti. L'ultima volta che l'ho aperto era passato più di un anno e mezzo dall'ultima pulizia.

Anche per il vetro è già così. Pulisco solo un laterale e il frontale. Gli altri due sono oscurati da fogli di polionda incollati internamente alla vasca.

Per i rabbocchi il fatto è che a me l'acqua non evapora visto che la vasca è chiusa. Quindi senza cambi e senza fertilizzazione non andrei a reintrodurre niente.

Mi sembra che come gestione si avvicini già molto a quella descritta da voi. Alla fine i miei interventi si limitano a:
- cambiare un 10% di acqua per reintegrare oligoelementi utili alle piante e a mantenere le durezze stabili;
- fertilizzare molto raramente e a dosi basse per tenere le piante in salute;
- tagliare l'hygrophila per non farle aprire il coperchio della vasca.

Questo è quanto e sono tutti interventi che hanno più o meno una scadenza mensile. Alcune cose le faccio quando me lo ricordo, altre al bisogno (tipo la potatura).
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13278 seconds with 14 queries