Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2017, 13:31   #6
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Io ho la versione classica. Ti riporto quanto scritto su un sito online che vende questi filtri:

L'era dell'elettronica finalmente ha cambiato anche il modo di realizzare un filtro.
Professional 3 elettronic infatti presenta le seguenti caratteristiche:
FLUSSO COSTANTE : Il chip elettronico riconosce automaticamente l'aumento dello sporco nel filtro ed esegue una regolazione in base alla portata impostata.

Questo garantisce molto di poter tenere fissa la portata del filtro molto più a lungo.
FLUSSO ALTERNATO : Il chip permette di impostare un sensore che alterna il flusso del filtro per gestire funzioni idriche naturali nell'acquario.
L'alternanza elettronica tra due diverse portate è impostabile nel tempo con un intervallo di 12 ore tra un cambio di portata e l'altro.
E' possibile anche impostare una funzione che nell'arco di 12 ore porta la portata dalla massima alla minima e poi nelle 12 ore successive fa il contrario.
TEMPO STIMATO PER LA MANUTENZIONE : Il chip calcola, in base allo stato del filtro e dell'acqua in uscita da esso, il tempo residuo stimato prima di dover per forza effettuare la prossima pulizia del filtro. Ricordiamo che in ogni casoèconsigliabile monitorare anche di persona lo stato del filtro e di continuo l'acqua in acquario.
RICONOSCIMENTO ARIA : Il chip riconosce eventuali accumuli di aria sotto la testata del filtro e li scarica automaticamente in acquario.
AUTO CALIBRAZIONE : Il chip fa un ceck costante per monitorare eventuali problemi all'impianto.
Se li trova segnala gli errori.
Automaticamente il sistema cerca sempre di avviare il programma impostato per la correzione del problema in corso.
Il chip esegue anche un ceck giornaliero per calibrare la propria efficienza e per reimpostarla come da programma, per avere sempre il massimo rendimento.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11714 seconds with 13 queries