Si, se voglio allestire un'autovasca (termine bruttissimo) allora va benissimo quanto dici.
Scelgo determinate piante, mi regolo con un certo tipo di alimentazione, uso metodi naturali per mantenere i valori in un certo range e tengo la vasca sottopopolata.
E' una cosa fattibilissima e, con la giusta esperienza, sicuramente più facile da gestire e ancor più adatta ai pesci.
Quello che a me non torna è la possibilità di gestire tutte le vasche e tutti i pesci in questo modo. Per quella che è la mia limitata esperienza non la reputo una cosa fattibile.
Stesso discorso per i test. In una vasca che ormai va in un certo modo se ne può fare a meno. Ma dovrò almeno sapere in che acqua metto i pesci?
Soprattutto se con osmosi e acidificanti vari vado a modificare i miei valori di partenza.
E' un'argomento che mi piacerebbe approfondire, sia qui che sulla mia pelle. Appena avrò un pò di tempo parto con la vaschetta da 30 litri.
