Ok allora terrò quella plafoniera led in considerazione, nei prossimi giorni poi pensavo di fare un giro in un negozio tipo brico o obi per vedere altre opzioni valide.
|
Originariamente inviata da luca4
|
Quindi se vuoi Betta si , ma che filtro hai ? Se e' un piccolo filtrino opta per un filtro esterno , in caso anche a zainetto (abbonda con la dimensione , ce ne sono anche da piu' di 6-7 litri di volume , ovviamente dovrai regolare la pompa in modo che crei una corrente non eccessiva che il betta non gradisce e che disperde troppa Co2 ) dovrai forse trafficare un po' per regolare la circolazione che in un acquario piccino potrebbe essere troppo intensa visto che ormai molte pompe in dotazione standard a qs filtri sono piuttosto potenti .
Dentro utilizza spugne per il prefiltraggio e Siporax (no cannolicchi ceramici normali , ma vetro sinterizzato, ce ne sono di altre marche , ma il Siporax sera e' quello che trovi con maggior facilita' ) per la parte biologica.
|
Ho un filtro interno che era già in dotazione, direi che a occhio contiene circa 1,5-2 litri. Ha uno scompartimento per il riscaldatore, poi una specie di ovatta, spugna blu e cannolicchi (cosa cambia col siporax?), infine c'è una pompetta Eden 105. Otterrei dei miglioramenti significativi con un tipo di filtro diverso?
Inoltre avrei un'altra questione che non mi è chiara. Mi sono state regalate sempre con l'acquario delle strisce Tetra test. Mi sono accorto che il KH dell'acqua di rubinetto con biocondizionatore (Tetra Aqua safe) e dell'acquario è insolitamente alto (15 - 20). Potrebbe dipendere dal fatto che in casa ho l'addolcitore? Come posso abbassarlo e come devo comportarmi in futuro per i cambi e eventuali rabbocchi?
Aggiornamento: ho deciso di acquistare il led consigliato. Ma ho alcuni dubbi: che modello dovrei prendere? 12W o 15W o 18W? Luce bianca o con i 5 colori?