Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-08-2016, 13:27   #7
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lello23 Visualizza il messaggio
Grazie a tutti per le risposte. Si sono consapevole ed infatti mi sto muovendo su più fronti. Ho comprato un filtro esterno della Askoll, pratiko adesso la movimentazione dell'acqua c'è eccome! Poi ho iniziato a pompare Co2 (so che i ciano odiano la Co2). Ho praticamente resettato l'acquario ma mi sono tornati perchè ho volutamente reintrodotto le mie mangrovie alle quali tengo. Ho anche eliminato le piante troppo infestate. Ho cambiato il fondo mettendone uno più granuloso. Adesso sto agendo in modo "frontale" contro i ciano ma so di dover raggiungere un equilibrio. E su questo chiedo il vostro aiuto. Per piacere, non essendo ferrato in materia, quando mi dite "aumenta questo, diminuisci quello" mi dite anche come? Ecco le mie analisi dell'acqua:
o2 2.0 mg
Cu 0.01 mg
Fe 0.25 mg
No3 10
No2 0
Gh tra 6 e 10
Kh 6
Ph 6.8
Conducibilità 75
Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (da me l'acqua è costituita da calcio con un pò di acqua sciolta dentro, durezza alle stelle).
Attendo fiducioso, grazie
Per la fertilizzazione leggi questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061062230
Che test usi? Poi mancano i PO4... Piante quali hai attualmente?

La CO2 è utile in generale ma non indispensabile per la lotta ai ciano

Posted With Tapatalk
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11685 seconds with 13 queries