Discussione: pesci letragici
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-05-2016, 00:24   #7
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perdonami, hai esordito, nel tuo primo messaggio, dicendo che i valori dell'acqua erano "buoni" e poi cambi il 70% dell'acqua!! Credo che da qualche parte ci sia qualche cosa che sfugge.

Mi parli di pesci con macchie rosse, di altri con pinne corrose (purtroppo deceduti), di problemi con gli attuali e poi viene fuori che erano pesci che vivenano felici in un laghetto.

Alla luce dei nuovi fatti direi che il problema è l'acquario!

Possono essere i valori dell'acqua molto diversi da quelli in cui i pesci si erano acclimatati, può essere l'ambiente totalmete diverso in cui vivono adesso a creargli stress, ora sono in 300l, suppongo che nel laghetto erano molti di più. Può certamente essere il filtro non ancora maturo che non permette un'acqua salubre (leggi Nitriti e Nitrati), puo essere la differenza di temperatura...

Insomma, credo che alla base di tutto ci sia proprio il trasferimento, che ha generato enorme stress e, conseguentemente, le varie patologie. E' possibile un'intossicazione da Nitriti ma questo potrebbe essere solo il fattore scatenante che ha permesso lo sviluppo di parassitosi e/o infezioni batteriche.

Di nuovo: misura bene i valori dell'acqua, anche se, dopo un cambio del 70% non so che utilità abbia. I Nitriti potranno essere scesi in virtù del cambio, ma se non sistemi il filtro tenderanno certamente a salire di nuovo. E non parliamo di pH, KH e GH che con un cambio così sostanzioso saranno certamente cambiati.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15320 seconds with 13 queries