Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2016, 19:57   #6
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Se conosci il ciclo dell'azoto sei già a buon punto.

Per dirla in soldoni, nel filtro abbiamo due materiali: uno per il filtraggio biologico e uno per il filtraggio meccanico. Come supporto per la flora batterica si usano i cosiddetti cannolicchi che non vanno mai toccati nella normale manutenzione del filtro. Per il filtraggio meccanico si utilizzano le spugne o la lana di perlon.

Quando la portata del filtro diminuisce, si va a sciacquare solo i materiali adibiti al filtraggio meccanico.

Questo in linea generale, poi è vero che i batteri si insediano dappertutto. Quindi anche una spugna può fare da supporto per i batteri. Infatti alcuni filtri utilizzano le sole spugne, ad esempio i filtri ad aria.

Se tu vuoi allestire questa vasca all'aperto, credo che non si possa usare nessun tipo di apparecchio elettrico. La filtrazione verrebbe affidata alle sole piante.

La pompa che hai va messa in un filtro interno. Il classico a tre scomparti.



Onestamente, io non ho mai allestito vasche di questo tipo quindi posso aiutarti fino ad un certo punto. Puoi provare a leggerti questa discussione e a chiedere direttamente li.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11206 seconds with 13 queries