Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2016, 16:12   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I carassi omeomorfi, a differenza degli eteromorfi, hanno bisogno di molto più spazio per nuotare rispetto a quelli eteromorfi. Ho paura che una vasca di 50 - 60 cm di lunghezza, a lungo andare diverrà stretta per loro....

Riguardo al bicarbonato di sodio, se lo si usa sporadicamente non c'è alcun problema, ma se ti serve per correggere i valori dell'acqua ad ogni cambio, conviene utilizzare il bicarbonato di potassio.
Questo perché un eccesso di potassio viene smaltito (anche dalle piante) molto più velocemente (dal sistema acquario) rispetto al sodio, che invece rimane più a lungo ed ostacola parecchi processi metabolici (ad esempio limita l'assorbimento del calcio e del magnesio).

P.S.: il bicarbonato di potassio si trova facilmente in farmacia.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11705 seconds with 14 queries