Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-01-2016, 01:21   #24
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Missingstar Visualizza il messaggio
... Il segreto di pulcinella sta nell overstocking , più esemplari metti in vasca meglio stanno , e le liti sono azzerate. Non ci sono scusanti , le più belle vasche di discus sono sempre sovraffollate mandando a quel paese la regola dei 50l a pesce e anche chi l ha inventata. Come fanno i convivere tutti i predatori nelle predator tank asiatiche ? Dietro ad una vasca sovraffollata ci deve essere però una gran tecnica e abbondanti cambi D acqua , personalmente ho una sump di 120 litri , e tramite un sistema di cambio automatico , cambio circa 60 70 litri al giorno...
Tra il quotato qui sopra e le parole del buon Lupini trovi la palese differenza tra il sostentare e l'allevare.
Spiacevole ancora oggi dover assistere a tali pratiche che soddisfano esclusivamente l'appagamento umano (tra gli esempi fatti masca solo il classico malawi con più pesci che rocce).

Hai la fortuna di avere un ottima vasca per gli scalari, lascia stare i consigli e prova a fidarti dei pesci. Partendo con giovanili wild form da un gruppo sostanzioso, anche 8 esemplari, hai la possibilità di vederli crescere in salute fino a quando saranno solo loro a determinare la scelta dei primi due esemplari che si accoppieranno.
A quel punto sta a te la duplice bravura. Da una parte devi osservare i pesci ed il loro comportamento. La prima deposizione non è sinonimo di coppia formata, dai il tempo necessario ed osserva i pesci come gestiscono le cure parentali.
A quel punto sicuramente avrai un "coppia" formata, degli alpha agguerriti e dei sottomessi.
Togli e sottomessi e riduci il gruppo. ed osservi.
Provi a suddividere la vasca con legni o barriere di valli per capire se la "coppia" si accontenta di una porzione di vasca o meno.
Qualora si forma una seconda "coppia" andrai a togliere gli ultimi esemplari.
Con una vasca divisa e due coppie avrai sempre una coppia alpha e una sottomessa. La prima porterà avanti le covate, anche grazie alla presenza delle seconda che alimenta la protezione nella prima.
Potrebbe crearsi un equilibrio, così come non crearsi.
Al breeder la capacità di doverlo comprendere e gestire.
Se rimani con una coppia in vasca, dither fish allungano la vita di coppia. (non caracidi predatori).

Giusto una parola da spendere sul termine coppia. Gli scalari in realtà non formano coppie perenni. In natura, o in vasche superiori ai 250, quando è davvero possibile allevare una colonia con le oppurtene barriere e spazi, è piuttosto frequente che dopo 3\4 deposizioni ci siano delle rotazioni di riproduttori tra la colonia, senza quindi il mantenimento delle coppie create.

Ciao a a tutti.

Massimo
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie Raina Ringrazia per questo post
Mi piace Raina Piace questo post
 
Page generated in 0,14391 seconds with 14 queries