Discussione: Nuova avventura
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2016, 01:09   #10
Stefano Pesce
Guppy
 
L'avatar di Stefano Pesce
 
Registrato: Oct 2012
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 28
Messaggi: 467
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.castagna.334 Visualizza il messaggio
Sì esatto, il classico filtro per dolce. Mi hanno suggerito di aggiungere uno schiumatoio. Indispensabile o "solo" utile?
Mi hanno consigliato di mettere una pompa (come quella all'interno del filtro) per creare più movimento!
La roccia credo sia "morta" ma, come ripeto potrei aggiungerne di altre se mi dite che vi sembra un po' spoglio (vedi foto)!
Per la conducibilità infatti non mi sono preoccupato molto, in negozio quando mi hanno detto che non avevano conducimetro da vendermi non mi sono di certo strappato i capelli (anche perché già ne ho pochi e se comincio a strapparli...).
Quindi mi pare di capire che quella da tenere più sott'occhio e la densità, giusto?

Posted With Tapatalk

Un filtro biologico in un acquario marino crea solo casini..

Un acquario marino funziona semplicemente grazie alle rocce vive (inteso come tutti i ceppi batterici che poi comunque rendono il sistema quanto più naturale possibile) e ad uno schiumatoio.
Un filtro biologico è inutile nonché dannoso perché produce nitrati che al contrario del dolce non sono minimamente apprezzabili (se non per concentrazioni basse comunque minori di 5 mg/lt , ma dipende da quali coralli)..

L'unico consiglio che posso darti è di inserire una pompa di movimento (ti consiglio una nano koralia da 900 lt/h) e di togliere qualsiasi filtro meccanico e biologico, al massimo potresti usane uno esterno per eventuali resine!

Se le tue esigenze si limitano a qualche corallo molle e .. qualche pesce, lasciando perdere il discorso etico perché tanto non si arriva ad una conclusione, quindi io ti do un consiglio puramente tecnico, se tu volessi inserire un piccolo pesce non avresti comunque bisogno dello schiumatoio se limiti il cibo e soprattutto non esageri e non smanetti troppo la vasca!
Nel caso in cui tu volessi inserirne più di uno allora lo skimmer è utile se non indispensabile, ma sono comunque 33 litri d'acqua, non esagererei con i pesci..

Riguardo le rocce, acquista delle rocce vive perché sono quelle l'unico vero filtro della tua vasca!



Riguardo alla domanda di prima, per il momento monitora salinità e temperatura, non comprare nessun conduttivimetro perché è una spesa quasi inutile adesso, anchè perché non ti serve se non per misurare acqua distillata priva di sali!
------------------------------------------------------------------------
Un altro consiglio, se posso, la luce che hai è interamente bianca e te lo sconsiglio in quanto una luce bianca non risalta le fluorescenze dei coralli, lasciando perdere il fatto che non sia una luce a spettro completo, ma questo adesso poco importa in quanto le tue aspettative, piuttosto cerca di tagliare quel bianco con una PL (pare quella dalla foto) attinica, anche un rapporto 1:1

Ultima modifica di Stefano Pesce; 28-01-2016 alle ore 01:13. Motivo: Unione post automatica
Stefano Pesce non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10489 seconds with 13 queries