Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-12-2015, 11:09   #7
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Menego Visualizza il messaggio
Più o meno ho capito ma i link che ho postato sono di negozi online... purtroppo il mio negoziante non commercia questi tipi di impianti ma solo quelli con le cartucce usa e getta tipo Dennerle, ma leggendo un po' mi sembra non siano molto affidabili e parecchio costosi nella manutenzione (cambio resine). Quindi devo acquistare su internet per forza...
Tu hai forse qualche link di un prodotto con le caratteristiche che mi hai descritto?

Dove acquistare è ovviamente una scelta tua (se vedi, io evito anche, nel possibile, di mettere link ai negozi, proprio per mantenere una posizione il più possibile neutrale), io mi limito a suggerirti quello che sceglierei. Riguardo ai Dennerle, che non ho ben presenti; se montano una membrana di qualità, c'è da aspettarsi un rendimento simile agli altri (un impianto di osmosi non è chissà quale ritrovato della tecnologia; poi, se entri nel merito, puoi fare dei distinguo da chi utilizza plastiche ad uso alimentare, bicchieri con doppio O/R e via dicendo. ma alla fine a te interessa avere dell'acqua neutra). Le resine in cartucce monouso costano sicuramente di più, ma in quanto a rendimento, bisognerebbe provarle, anche per capire se, lavorando in posizione orizzontale, sono ugualmente efficaci.

Quote:
Una cosa però non mi è chiara.... L'impianto che ho linkato ha il misuratore TDS in entrata e in uscita quindi misura la qualità dell'acqua prima e dopo.. Il conduttivimetro misura sempre la qualità dell'acqua?
parti dal presupposto che un'acqua assolutamente pura (quindi senza sali) non conduce elettricità.
un conduttivimetro non è altro che una coppia di elettrodi con attaccato uno strumento per misurare quanta corrente passa. poi, a seconda dell'accuratezza dello strumento, lo puoi chiamare conduttivimetro a scala bassa o TDS meter. il principio è sempre lo stesso.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11779 seconds with 13 queries