|
Originariamente inviata da caddy91
|
|
Originariamente inviata da andre8
|
|
Originariamente inviata da Puntina
|
Chiaro! Quindi non andrebbero tenuti neanche con pesci compatibili?
|
Beh al di là del progetto trovo che la maniera migliore per osservare una specie sia il monospecifico
|
Ni
Nel senso si deve essere monospecifico, ma se vogliamo dirla tutta un acquario con le dovute dimensioni e ricreando un habitat simile a mio avviso si potrebbe inserire qualcosa che venga dalla stessa pozza :) qui adesso è inutile parlarne perché non ha senso adesso visto che non abbiamo ancora un'esperienza e un numero tale di pesci da rischiare pesci :) però secondo me potrebbe essere un obbiettivo interessante per certi tipi di pesci fra qualche anno.
|
Ultimo intervento dell'OT. Il mio intervento precedente è da inserire nell'ottica delle vaschette di cui la discussione è argomento. Sono d'accordo con te ma solo su litraggi davvero ampi, dove sarebbe interessante sì ricreare appieno un biotopo perché c'è davvero tanto spazio e dove addirittura questo "mix" sarebbe ancora più naturale e fedele al biotopo stesso perché in grado di mostrare come si relazionano tra loro specie che in natura avrebbero modo di farlo (es. uno si fa il vascone da 1500L e ci mette l'accoppiata discus-altum dello stesso corso, oppure grossi ciclidi abbinati a loricaridi che in natura condividono lo stesso tratto d'acqua), ma personalmente non trovo sia questa una idea applicabile per vaschetta di dimensioni relativamente ridotte come la tua o quelle di cui si stava parlando. Spero di essermi chiarito meglio
