Discussione: Cubo 45x45x45
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2015, 16:03   #20
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
paperino ha scritto:


credo tu abbia trovato il cubo bianco in vendita a 190 euri bellino e tutto quel che vuoi,io non ho vasca da 10 anni e prima avevo un 120x50x55h(oppure non ricordo bene se era 120x55x55 vabbè) e cmq si sa che è tutto relativo,ma in 45cm di cubo ci giri pochino che significa ???,anche se va in base alle proprie aspettative,io non vorrei fare una rocciata che appoggi sul vetro ma la terrei a isola con 4 lati liberi per avere un ottima circolazione(e questo lo dico in base agli errori del passato),va da se che con 45 profondità non lo fai di certoe perchèmai non si riesce a fare una rocciata ad isola??? ,non lo so ma magari l'ipotesi di farselo su misura? la butto lì: 60cmL x 55/60 P x 45h che ti consentirebbe di fare la rocciata senza appoggiarla al vetro posteriore
allora su un cubo da 45 la proporzione di rocce vive è circa 18kg e tu dici che sei costretto ad appogiarti ai vetri....mentre in un 60x55x45 rocce vive ne occorrono 28kg e invece qui si riesce a fare l'isola??? e perchè?? il volume/quantità delle rocce vive va di pari passo al litraggio vasca .......quindi o mi sfugge qualcosa o non ho capito un *****....

cmq tra 45x45x45 e 60x44x50 preferisco la seconda che ha cmq la stessa profondità ma è + lunga e puoi lasciare i lati scoperti senza appoggiare IMHO,anche se una buona profondità la hai dai 50 cm in su (60 eccezionale)......il concetto è sempre lo stesso in un 45 kg rocce vive 18 mentre in un ne occorrono 22kg .... questo (imho) vuol dire che lo spazio utile che rimane in vasca dopo l'inserimento delle rocce e +o- lo stesso .......tanto per chiarire il concetto, se per assurdo faccio un cubo di 10cm di lato di kg rocce me ne occorrono circa 1.5 e stai sicuro che il volume occupato dalle rocce mi consente di fare la rocciata senza appoggiarmi da nessuna parte.....


ora è sempre bene tenere presente che il buon funzionamento di un sistema reef si basa su una cosa fondamentale: le rocce vive le quali hanno il "potere" di filtrare l'acqua con conseguente chiusura del ciclo dell'azoto (cosa questa che nessun filtro biologico è in grado di fare)....detto questo è di vitale importanza che le rocce vive per funzionare e lavorare al meglio siano investite/accarezzata da buon/sostenuto/adeguato movimento/corrente.......non solo sopra sotto ed intorno alla rocciata ma anche "dentro" la rocciata e in tutte le parti della vasca non ci siano zone di ristagno....ovviamente specie nei nanoreef e a chi allestisce per la prima volta (in questo caso il buon Hank), è sempre meglio e consigliabile fare vasche a forma di cubo perchè e molto meno problematico creare un buon/adeguato movimento sia nella rocciata che in tutte le parti della vasca...anziche allestire una vasca lunga e stretta perchè per il movimento è esattamente il contrario rispetto ad un cubo....ora non che dica che è impossibile ma è ovvio che con una vasca lunga e stretta si incontrato più problemi per riuscire ad avere un buon movimento ....chiaro il concetto??

no non è chiaro il concetto o perchè sono confuso io o perchè ti confondi tu,riguardo alle rocce vive continui tutte le volte a propagandare il classico:1kg ogni 5lt,fermo restando che + filtro abbiamo meglio è,io ti ribadisco che questi parametri non li hanno mai detti quelli che hanno inventato il berlinese,poi vorrei invitarti a comprendere che il lavoro del filtraggio delle rocce deriva anche dal carico che avrà la vasca e se non sarà così densamente popolata non vedo perchè non aver minor kilaggio di rocce e poi io sono per metterle in sump ed evitare quelle muraglie cinesi che si vedono ancora.
Rimane poi il fatto che una rocciata appoggiata sul vetro avrà una circolazione peggiore di una fatta ad isola e questo ti sfido a controbatterlo

-con 45 cm di profondità e le camionate di rocce che vorresti fargli mettere,secondo te ci viene una rocciata ad isola? si forse se ci fai i grattacieli stile manhattan.

- il 60 di lunghezza ti consente di allungare la struttura e.. si è meglio! pure se la profondità rimane inalterata e pure qua ti sfiderei di persona con le due vasche a modellare la rocciata e poi vedremmo chi avrebbe minor difficoltà a costruirla come dio comanda.

-altra cosa che.. proprio perchè gli metterai la camionata di rocce in una vaschetta stretta si ritroverà ad avere l'omino della michelin in vasca e non sarà così fluida la circolazione.. poi scusa da avere un 45cm ingolfato da tutte le parti e avere un 60cm libero su 4 lati.. chi avrà maggior ristagno? alla logica le risposte

ps io non sono contro le rocce vive.. ma... quelle morte diventano vive e filtrano altrettanto bene. il tuo rapporto da 1kg ogni 5lt è solo indicativo e mi sta bene che sia preso a mò di precauzione.. ma non è un assioma! inoltre le rocce vive in vasca beh se tu avessi avuto l'EUNICE come ho avuto io uhmm lasceresti maturare le morte e al limite e dico al limite le metteresti vive in sump solo quel che basta x dar vita alla vasca..in fondo la maturazione + lunga o + veloce poco conta.. conta solo di arrivarci IMHO

se ti è sembrato un post stile je accuse mi scuso perchè non è mia intenzione.
ciao

ah scusami x la cronaca partendo dal fatto che ero acquariofilo già negli anni 90 ti posso dire che Peter Wilkens (RIP),creatore assieme a Stuber del metodo berlinese in una intervista rilasciò la seguente dichiarazione:che l'uso di rocce vive in manierfa massiccia è solo una trovata commerciale e che lui e dico lui ne prevedeva al massimo 10 kg ogni 300 lt,KNOP di cui avevo un libro (noto ai tempi),non ricordo il titolo ma mi sembra informazioni nozioni di barriera o qualcosa di simile non le citava nemmeno,con questo non dico che non siano importanti,ma che forse si esagera,anche perchè alla base ci sta una forte illuminazione con l'ossiduriduzione che se ne ricava,le stesse rocce vive,uno schiumatoio che toglierà (a volte purtroppo) l'organico,una forte circolazione,il carbone attivo (non si sa mai perchè sottovalutato) e io aggiungerei sarebbe importante una forte ossigenazione.

non ho + testi,ma se domandi a reefaddict,Rovero (che di sicuro ha letto + di me e di te) non perchè ne abbia parlato con lui,ma perchè sono sicuro che avrà letto in merito,vedrai avvalorerà quel che ti ho detto
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14725 seconds with 13 queries