Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-10-2015, 15:50   #5
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Morris78 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da pietro.russia Visualizza il messaggio
La Limnophila non so se riesci più a recuperarla quindi opterei per una nuova per quanto riguarda i valori li porterei tutti cosi
PH=6,5
KH=4
GH=6
NO3=10
PO4=1
FE=0,1
Riguardo i CIANO se condo il mio parere hai poco movimento d'acqua
Ciao Pietro,
Stavo pensando in effetti di prenderla nuova. Tanto qui si trova facilmente.
Comunque, per avere quel PH devo usare sicuramente l'acqua osmotica giusto?

Perché patendo da un PH di 7.2 con l'acqua del rubinetto, sarebbe difficile abbassarlo a quel livello.
L'acqua di osmosi non l'ho mai usata, ma ho il depuratore. Vedrò di provare nei prossimi giorni.

Per quanto riguarda il GH, mi delucidate? A che serve e come si abbassa?

Il movimento in acqua come lo creo? Serve la ventola? È un'acquario molto piccolo vorrei evitare di riempirlo eccessivamente ��
ATTENZIONE Attenzione hai depuratori per uso DOMESTICO, assicurati con i vari test chè tutti i valori sono a ZERO. Assicurati chè non sia un depuratore a scmbio IONICO oppure a SALE, per quando riguarda il KH e GH questi due valori si abbassano con solo acqua OSMOSI valori zero il

KH e la durezza CARBONATICA mentre il
GH e la durezza TOTALE
Ma quella più importante e la CARBONATICA da tenere nei valori ottimali
Per abassare il PH devi erogare più CO2
A dimenticavo per avere più movimento in vasca puoi montare una micro pompa
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09895 seconds with 12 queries