nel tuo caso anch`io partirei subito con la luce, tenendo d`occhio pero` nitrati e fosfati per intervenire con le resine, dovessero salire i po4. magari allontana un po` la plafo e non partire con un fotoperiodo completo. da l` si naviga a vista gestendo la luce a seconda dello sviluppo algale che avrai. la vasca devi iniziare ad osservarla sin dalla maturazione e capirla e` la parte piu` difficile.
anche sul discorso di mischiare rocce e acqua di altre vasche le opinioni sono molto controverse; se lo scopo e` di limitare il rischio di inserimenti di organismi, al tuo negoziante chiederei come fa quando inserisce animali nuovi... li quarantena?

non credo proprio...
nella sostanza non riusciamo ad avere dei sistemi chiusi come magari vorremmo: turbellarie, planarie, spore di alghe infestanti e tutto quello che non vorremmo mai trovarci in vasca se ne girano attaccati alle basette o negli animali stessi che andiamo a inserire. quindi, dal mio punto di vista, tanto vale mischiare da subito nel nome di quella biodiversita` che ci piace tanto rincorrere
anche sui batteri liofilizzati c`e` da chiedersi perche` inserirli quando dovrebbero starsene attaccati alle rocce che paghiamo a caro prezzo. per un avviamento di una vasca, secondo me equivalgono piu` o meno ad un gesto scaramantico. sicuro male non fanno, se non al portafoglio
