Discussione: Dubbi sulla torba
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2015, 03:09   #6
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
la torba di solito non si usa in acquari con molte piante, tipo plantacquari spinti o medio spinti, in queste vasche si usa CO2.


si usa in acquari praticamente privi di piante o con pochissime piante poco esigenti, proprio per ricreare angoli di biotopo con acque ambrate, con molti legni etc

le foglie di catappa non servono praticamente a nulla, la gente le mette per ragioni "estetiche", per arredare certe vasche creando una lettiera di foglie molto bella
Direi di no, hanno anche funzione acidificante, leggera ma c'è.. in alcuni casi si può anche smettere di usare torba e affidarsi a catappa e foglie di quercia.. o pignette di ontano. Poi che la torba sia più incisiva sui valori è un altro discorso

Quella torba non mi sembra adatta, mi sembra troppo ricca di sostanze inutili all'acquario.
Se l'acquario è piccolo ti conviene torba per acquari, esempio Dennerle, Sera etc etc
Per torba da giardinaggio i parametri sono questi:
Azoto<0.5
pH<4
Sost. Organica>90%
Indice di vonPost H1-H3
Poi magari un test con la conducibilità
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12509 seconds with 13 queries