|
Originariamente inviata da egabriele
|
|
Originariamente inviata da tene
|
Il 220 direttamente in vasca é un pó pericoloso ,anche se indubbiamente veloce da fare
|
il 90% delle pompe hanno il 220 in vasca!!! giusto le elettroniche ora sono in bassa tensione.
L'importante e' che il galleggiante sia sigillato in doppio isolamento, e sostituire l'intero oggetto (galleggiante o pompe) al minimo segno di deterioramento del filo, senza provare riparazioni artigianali.
Gia'... chissa' se il mio lo e'..... ora vado a controllare....
|
Sì certo.tutte le pompe non elettroniche sono 220 volts ,ma sono studiate per questo uso i contatti stampati e sigillati con resina,la.maggior parte.dei galleggianti non è progettato per lavorare in acquario Con acqua salata (almeno quelli comprati in negozi elettrici non specialistici a pochi euro) e non mi risulta che la maggior parte degli acquariofili sia professionista nel ramo elettrotecnica.
Io personalmente un rabbocco con galleggiante a 220 fatto da un non professionista nella.mia vasca non lo monterei,un relè costa pochi euro .
