Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-08-2015, 22:38   #2
luigi@darpa
Guppy
 
Registrato: Aug 2015
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 112
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora Klara, io sono un neofita (penso come te) che sto preparando il mio primo acquario attualmente in maturazione, da quello che mi ha consigliato il mio negoziante, e da quello che ho letto nei vari siti e forum per acquariofili ti posso assicurare che i cannolicchi non dovrebbero essere mai estratti o sciacquati poichè contengono le importanti colonie batteriche necessarie alla degradazione di sostanze di rifiuto (NO3). Hai inserito dei pesci nell' acquario ? Se si, quanto tempo è stata in maturazione la vasca. ? Sinceramente non so di preciso cosa possa essere (non sono molto esperto), la mia ipotesi più logica è che i cannolicchi siano pieni di rifiuti di dimensioni più "grosse" per l' insufficienza del filtraggio meccanico con spugne o lana di perlon, che da quello che hai scritto tu mi sembra che sia minore della quantità dei cannolicchi e soprattutto perchè da quanto hai scritto tu i cannolicchi si trovano nei primi due scomparti più alti del filtro mentre dovrebbero essere nell'ultimo più in basso perchè il loro scopo è quello di degradare le sostanze di rifiuto invisibili all'occhio umano e non le particelle di rifiuto più "grosse" . Vorrei risponderti meglio ma sono un neofita che ha allestito la sua prima vasca appena 12 giorni fa. Ti consiglio di seguire attentamente il parere dei più esperti e di continuare a documentarti nei siti dedicati .
Spero di esserti stato, anche se minimamente, di aiuto
Non esitare a fare altre domande, a presto
luigi@darpa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10604 seconds with 13 queries