Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-07-2015, 13:55   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Tu hai chiesto:
Originariamente inviata da Alyangel Visualizza il messaggio
La domanda che mi preme di più è: come passare dalla sommersione all'emersione?

E poi: quanto impiegheranno le piante, considerata la loro tipica lentezza nella crescita, ad adattarsi?

E ancora: durante il passaggio saranno sufficienti l'acquario chiuso e il mist maker o dovrò nebulizzare in continuazione?

Ancora: per piante come la bolbitis viene spesso suggerita una defoliazione completa per favorire l'adattamento in acquario, ma dovrò adoperare questa tecnica anche nel passaggio da sommersa a emersa?

E per le altre, invece, dovrò farlo?

Per il Fissidens come dovrei fare esattamente per farlo adattare all'emersione?


Sono un sacco di domande spero che qualcuno abbia il buon cuore di rispondere
A quasi tutte queste domende ci sono risposte qui

Sicuramente per te sarà più facile se manterrai una umidità elevata (nel topic che ti linko si parla di acclimatazione all'umidità ambiente, quindi è sicuramente più laborioso).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15270 seconds with 14 queries