|
Originariamente inviata da LinkinFra
|
|
Originariamente inviata da JeFFo
|
questa esuvia che hai postato sembra proprio Actaeodes tomentosus.
granchio abbastanza tranquillo se alimentato. Io ne ho avuti 3 in una 70 60 50 e non ho visto particolari problemi. Tieni conto che i granchi son sempre onnivori ma non predatori di pesci e altri crostacei decapodi in senso stretto (tranne rari casi).
|
"Se alimentato"? Cosa posso dargli per tenerlo a bada?
Fino a ieri sera non sapevo nemmeno della sua esistenza, quindi non gli ho mai dato nulla. Tutto il cibo caduto ai pesci (che poi sono due granuli al giorno), li mangiano i due lysmata che ho in vasca, li vedo proprio io. Ho anche un thor amboinensis, corre qualche rischio?
Verso fine anno vorrei inserire qualche molle, loro invece corrono qualcosa?
(Sono stato parecchio a cercare stamattina ma ancora non ne ho individuato nessuno dei due)
Grazie
|
Come alimento solitamente si da un pezzetto di seppia o di gamberetto, parliamo di piccolissime quantità, non sovradosare per ovvi motivi. Solitamente sono animali che mangiano detrito e cibo avanzato, il thor se entra in tana e si infila sul granchio e se il granchio lo becca... si, in quel caso si può essere una preda. Dipende tanto quindi da quanto è grande l'acquario
Molli nessun problema, non mangiano coralli (la specie che abbiamo individuato, l'altra non individuata non ti posso dire)