Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-06-2015, 00:00   #11
Alyangel
Plancton
 
L'avatar di Alyangel
 
Registrato: Nov 2012
Città: Genzano di Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALEX007 Visualizza il messaggio
Alcune piante che hai elencato nel primo post provengono da continenti diversi,eviterei,perlomeno,di inserire piante africane o asiatiche Per quanto riguarda la granulometria del fondo secondo me puoi provare anche con le Echinodorus fertilizzandolo accuratamente nella parte sottostante...d'altronde in natura queste piante crescono anche tra la fanghiglia e nella sabbia.Se vuoi rendere una parte della vasca emersa puoi seguire lo spunto di dave81 (sostituendo l'Hygrophila con dell'Hydrocotyle e delle Echinodorus emerse http://www.acquariofilia.biz/showthr...=475434&page=2
Un appunto: Allestire un acquario con poche specie di piante dalle aree di origine sovrapponibili rende l'allestimento meno artificioso,nulla ti vieta però di aggiungere altre specie a seconda del proprio gusto estetico ma qui usciamo fuori dal concetto di acquario tematico e ci avviciniamo a quello di aquascaping
Le piante elencate sono miste perché la domanda era posta in chiave di "acquario comunitario" e non più di biotopo, anche se come ho già scritto penso di aver trovato nel paludario il giusto "escamotage" per avere comunque il biotopo che volevo (e, ovviamente, a questo punto escludendo le piante che non c'entrano nulla).... per ora confermo solo l'eichhornia come pianta presente nel biotopo del rio madeira.
Alyangel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10273 seconds with 13 queries