|
Originariamente inviata da Entropy
|
Alyangel, come tu stesso hai potuto appurare, il Rio Madeira è un fiume di acque bianche, quindi molto torbide e ricche di particolato in sospensione. Questo rende difficoltoso, alle piante, effettuare una efficiente fotosintesi sotto la superficie dell'acqua. Ecco perché hai trovato poco o nulla ed ecco perché il fiume è infestato da Eichhornia crassipes. Essendo una pianta galleggiante, non ha alcun problema legato alla torbidità del fiume.
Ovviamente in un acquario eviterei l'Eichhornia (come eviterei l'acqua così torbida.... ), sostituendola con il Limnobium laevigatum, che comunque è centro-sud americano e anche cosmopolita.
Quindi, o metti solo galleggianti, oppure inserisci delle piante cosmopolite, come potrebbero essere il Ceratophyllum demersum o la Najas guadalupensis. O anche specie meno attinenti ma ugualmente "amazzoniche", come le Echinodorus.
|
Buongiorno entropy e grazie per la risposta
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
sapendo che si tratta di un white water, era proprio sulle galleggianti che puntavo... mi chiedevo se oltre alla eichhornia ce ne fossero altre sempre presenti nel madeira.
Ps: un mio amico ha una varietà nana di eichhornia che rimane più piccola, pensavo di mettere quella