Avevo l'intenzione di fare un discorso "a grandi linee", perō meglio fare alcune precisazioni......in effetti mi sono espresso in modo improprio
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Il carassio non ha un vero e proprio stomaco, infatti la faringe si collega all'esofago e quindi direttamente all'intestino (la dimensione č di circa tre volte la lunghezza del pesce) che, a sua volta, si trova vicino alla vescica natatoria........anche quest'ultima č collegata all'esofago tramite il condotto pneumatico.
Non sono un esperto ma a questo punto (sempre in modo grossolano) si potrebbe ipotizzare un eccessivo rigonfiamento dell'intestino durante la fase digestiva, con pressioni sulla vescica.....oppure qualcosa legato ai gas, visto il collegamento di entrambi gli organi all'esofago.