Discussione: Il mio 300 litri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-03-2015, 13:16   #5
david3
Pesce rosso
 
L'avatar di david3
 
Registrato: Sep 2012
Città: Sesto Calende
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 27
Messaggi: 989
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nibby Visualizza il messaggio
in genere non mi piacciono le vasche con i "vialetti" ma questo caso fa eccezione perché hai mantenuto un ambiente abbastanza naturale [emoji106]
concordo, bella vasca!!
l' unica cosa che non mi convince dell' allestimento sono le pietre che delimitano le "aiuole" : si vede che sono disposte troppo artificialmente...! aggiungendone qualcuna, magari di dimensioni diverse, e disponendole in modo più asimmetrico, il risultato sarebbe migliore IMHO
anche qualche foglia secca sul fondo non ci starebbe male...!

Originariamente inviata da nibby Visualizza il messaggio
Come fauna aumenterei sicuramente i banchetti, soprattutto i cory, arriva a 7/8 esemplari ovviamente tutti della stessa specie.
quotone, aumenta i cory!! volendo potresti aumentare pure i cardinali, ma forse è meglio non farlo, altrimenti i ram avranno un bel da fare per difendere eventuali avannotti...

a me le piante piacciono così... anche quell' alghetta filamentosa ci sta dentro (sempre senza essere invasiva, ovviamente XD): rendono tutto più naturale!

una cosa... secondo me la CO2 in questa vasca è più controproducente che utile...
correggetemi, cari cervelloni , se sbaglio, ma da quanto ricordo sulla corretta coltivazione delle piante, è meglio avere livelli conformi di fertilizzazione, luce e CO2 piuttosto che strafare solo in un campo! non hai messo il numero di bolle/minuto, ma tanto il concetto vale comunque... mi spiego:
tu hai poca luce e fertilizzi poco, quindi le piante si sono abituate ad un certo metabolismo; se tu fornisci più CO2 di quella richiesta in QUELLE condizioni metaboliche, semplicemente non viene utilizzata! e indovina chi ne approfitta...? le alghe naturalmente

quindi, sempre secondo me, eliminare la CO2 o comunque ridurla e aumentare la torba portando il PH a 6,5 sarebbe il meglio per questa vasca.
adesso sentiamo altre opinioni
__________________
la mia vasca per Danio erythromicron; qui la descrizione: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465584


Ultima modifica di david3; 09-03-2015 alle ore 13:33.
david3 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15056 seconds with 14 queries