Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2015, 12:22   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vinpal Visualizza il messaggio
1- l'acqua effervescente contiene anidride carbonica e su questo non ci piove, quindi perchè non è possibile utilizzarne un certo quantitativo una tantum come fertilizzante naturale per le piante???
Teoricamente sì, praticamente dovresti dosarla sempre e sempre uguale per non avere sbalzi. Quindi alla fine fai molto meglio con un impianto (o alternativamente, fai senza CO2, visto che le piante crescono uguale).

Originariamente inviata da vinpal Visualizza il messaggio
2- il ph dell'acqua effervescente è il più delle volte inferiore a 6 con kh e gh molto bassi, ciò è dovuto appunto alla presenza di anidride carbonica,
No, è un puro caso. La CO2 con la durezza bassa non c'entra una mazza (o meglio, l'erogazione di CO2 influisce aumentando il KH, ma, conti alla mano, lo fa in maniera non misurabile e del tutto trascurabile per i nostri scopi).
Originariamente inviata da vinpal Visualizza il messaggio
lì l'acqua delle fontanelle (e presumo quella del lago, anche se so che la CO2 evapora) era gassata e che comunque i laghi erano popolati di pesci.
L'hai detto tu: nei laghi "evapora" (anche se il termine è improprio). Altrimenti i pesci soffocherebbero (è un metodo di eutanasia mettere un pesce in acqua gassata per ucciderlo in maniera indolore, o almeno quella è l'intenzione).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15586 seconds with 13 queries