Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-01-2015, 16:20   #9
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io non sarei partito con 10 ore e neanche con 8, si parte sempre da 5-6 ore di luce per poi arrivare a 8 aumentando mezz'ora a settimana. In maturazione l'acqua si inquina molto e se si da tanta luce da subito ne approfittano solo le alghe.
Hai piante che possono benissimo andare avanti con quello che trovano nell'acqua di rubinetto, l'unica cosa che ti serve è una discreta fertilizzazione radicale di cryptocorine ed echinodorus, infatti sono piante che si nutrono per lo più dal fondo, se non hai fondo fertile puoi usare le tabs, però di marca buona come le jbl, le seachem o le dennerle. Per il resto, se ti va bene una vasca naturale con qualche alghetta, puoi anche non fertilizzare in colonna o usare solo il carbonio liquido + un fertilizzante generico, tanto quella che consuma la maggior parte delle sostanze presenti in acqua è il ceratophillum, e il ceratophillum cresce in ogni condizione, specialmente se viene lasciato galleggiante. Dopo che avrai inserito tutti i pesci invece va data una controllata agli no3, se stanno a 0 allora vanno introdotti anche quelli, ma ancora c'è tempo.
------------------------------------------------------------------------
come pianta "risarcimento" puoi farti dare una anubias nana da mettere su un legno, o del muschio, sono piante molto decorative e con esigenze pari a 0, basta sistemarle in zone ombreggiate, che saranno create dal ceratophillum

Ultima modifica di stefano.c; 21-01-2015 alle ore 16:23. Motivo: Unione post automatica
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09833 seconds with 13 queries