Ok per il concetto h2o2 può danneggiare le branchie...ma ora non ci sono pesci,percui il problema non si pone.
come avevo scritto allinizio...non centra la gestione..perchè avendo ripulito l'acquario(svuotato) non c'era più nulla dentro...ho riniziato tutto come se avessi """comprato oggi"" il mio primo acquario.
Si dentro ci sono piante,che probabilmente hanno riportato i cianobatteri che si erano formati in contemporanea col trattamento contro flagellati.
ma dopo questo l'acqua era perfettamente pulità essendo tutto a nuovo(quindi anche sabbia pulita..ecc)...e in maturazione...e dopo una settimana e mezzo (con sole piante e un pulitore vedendo che fin dal secondo giorno erano ricomparsi i ciano ) vi erano zero no2, <10mg di no3 , ph 7,8(per i discus perfetto tra 7/8),kh 7,temperatura a 28°c(mantenuta così già per far trovare ambiente perfetto ai discus - e poi anche per non portare le piante da 29..a 25..e poi di nuovo 29 quando rimettevo i discus)..e 5h di luce perchè non ho fatto il buio completo fin da subito.
i valori sono a norma per quanto mi riguarda...anche in passato in questi termini i cianobatteri non ci sono stati MAI.
ecco perchè poi ho iniziato col trattamento nell'altro modo.
il filtro che nonostante pensavo fosse buono..me lo hanno declassato a filtro che per 1anno vah..poi riduce l'efficenza....però anche qui non credo nulla di che,perchè non è da un giorno ad un altro che i cian batteri vengono nel caso il filtro fa schifo
- askoll pratico 200
|