Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-12-2014, 19:00   #20
alepiro85
Guppy
 
L'avatar di alepiro85
 
Registrato: Jul 2014
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, è piuttosto semplice ma funzionale.
Sotto l'acquario ho una tanica d'acqua d'osmosi nella quale è inserita una pompa di risalita a 12V.
Dalla pompa parte un tubo con un adattatore per impianti d'irrigazione che ne restringe il diametro.
Il tubo sottile entra in acquario e fa tutto il giro del bordo della vasca; io l'ho fissato al vetro con della colla a caldo per tenerlo al momento e poi con del silicone per la tenuta definitiva (naturalmente l'impianto è bello se la vasca è chiusa, altrimenti si vede il sistema).
Questo tubo l'ho bucherellato sul lato che "guarda" l'acquario su tutto il perimetro (parte abbastanza noiosa, io ho usato una puntina abbastanza grossa, gli spilli fanno buchi troppo piccoli).
Ho toppato con del silicone la fine del tubicino per permettere che nel tubo si crei una certa pressione ed escano dei veri e propri "schizzi".
A questo punto ho interrotto il circuito di alimentazione della pompa (naturalmente sui 12V) ed ho inserito un relè che viene comandato da un altro circuito sul quale sono montati i 2 interruttori a galleggiamento da 1,5€ cad. acquistati in cina.
L'utilizzo del relè è necessario, altrimenti bruceresti gli interruttori che non riescono a far passare la corrente necessaria alla alimentazione della pompa.
__________________
I miei pesci sudamericani
alepiro85 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace Rentz Piace questo post
 
Page generated in 0,10059 seconds with 14 queries