Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2014, 22:29   #52
Gianlupo
Bannato
 
Registrato: Mar 2014
Città: oleggio
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
IMHO (e ripeto, IMHO, parlo da semplice appassionato, che NON partecipa ai concorsi, né francesi né nostrani per totale disinteresse verso alcun tipo di concorso ) direi che si sta parlando di due mondi diversi, con interessi diversi (la conservazione di una specie di discendenza wild da una parte e il ceppo da concorso, ibrido o no, dall'altra).

?
l'una non esclude l'altra, non sono compartimenti stagni e chi possiede i discendenti di un ceppo wild puo' provare la voglia di esporli ad un concorso senza che questi si trasformino per magia ed in meno di un secondo in pesci ibridi dietro i quali si cela un intricato mondo di interessi economici.
quando parli di due mondi mi riesce sempre difficilissimo comprenderne il significato.
Forse il termine divulgazione potrebbe chiarire le idee e chi ha intenzione di fare divulgazione non ha problemi a partecipare a concorsi con soggetti ibridi o non. Dipende dal tema del concorso.
tutta la sequenza dei post riportano delle inesattezze, come ad esempio il French blu star ( che non e' una selezione) ed il suo IBRIDO per meta' verde e per meta' blu..intanto si parla di un ibrido intraspecifico, wingeixwingei e non wingei x reticulata..solo che i wingei in questione appartengono a due diverse location..e piu' precisamente sono un blu star ( Campoma 2011) x un lime green (laguna la malaguena 2006 cumana region ) due pescatori differenti e due fenotipi differenti presenti in due diverse aree geografiche, allevati in vasca da un allevatore dove succede che HOPLA' una femmina di lime green salta nella vasca scoperta e adiacente alla sua dove nuotano un certo numero di maschi di blu star.. ( a chi non sono mai saltati dei pesci ?? ) da questo incidente nasce un pesce meta' blu e meta' verde che , trovato interessante dall'allevatore, viene selezionato in una linea.
Io personalmente ho sempre dei grossi problemi a capire cosa intendete quando menzionate parole come : puri, ibridi, selezione e wild perche' sembra che si facciano delle discriminazioni insensate.
Puri cosa?? wild cosa?? e cosi' via.
usando il pesce in questione, come paragone, proprio quello meta' verde e meta' blu si puo' benissimo affermare che esso esemplifichi due concetti cruciali ovvero : e' puro ?? si! lo e'.. e' frutto di un P.wingei maschio puro x una P.wingei femmina pura..(due location differenti )
E' ibrido ?? si! lo e'.. ma e' un ibrido intraspecifico che hai fini del nostro intendere ibrido ha poca valenza..e' comunque in P.wingei e non un mix di due specie es: reticulata x wingei.
Quando si parla di selezione, viene sempre dimenticato un fattore molto importante, ovvero, che i pesci selezionati sono comunque appartenenti ad un'unica specie ( parlo del wingei ) dove anche i colori fossero diversi, si parla di purezza della specie, e a rigor di logica, nonostante la selezione, se ho mantenuto in purezza il ceppo ( libero da incroci con specie affini come ad esempio il reticulata) si parla sicuramente di pesci puri.
Per assurdo, se i los patos fossero ibridi ( ibridi col guppy che e' fortemente presente in quel tratto di laguna) e di fatto lo sono, mantenuti tal quali dal giorno della loro cattura, senza selezione alcuna, si parlerebbe di mantenimento di ibridi e nulla di piu'. Purtroppo I los patos, non tutti, dipende da che parte della laguna provengono, sono ibridi col reticulata che e' stato introdotto dall'uomo. Un'altra informazione che ha dell'incredibile e' che i reticulata introdotti in parti di tale laguna non sono nemmeno un reticulata wild type ma una selezione di provenienza asiatica. Come dire, oltre al danno anche la beffa, in quella laguna esistono ibridi di wingei x reticulata di provenienzaza asiatica, assurdo , considerando che il guppy, quello vero, si ipotizza ( Poeser 2013) che abbia avuto origine, e che risieda e prosperi nello stato di Sucre (Venezuela) vicino alle coste Est deiilsopracitato stato. Tutti gli altri guppy, trovati in altri paesi es: Columbia, Brasile, e cosi' via, sono pesci introdotti dall'uomo anche molto molto tempo fa e che alla fine sono riusciti ad adattarsi diventando parte dellìecosistema stesso ( cit Thelastwingei).
Gianlupo non è in linea  
 
Page generated in 0,12064 seconds with 13 queries