|
Originariamente inviata da dave81
|
no non è blasfemo, si può fare tutto
ho già espresso la mia idea: la sump è una gran cosa, ma non mi verrebbe mai in mente di metterla su una vaschetta che ne so da 60 litri.. non ha senso. poi se uno ama tanto le sump, lo può fare benissimo eh
ma nel tuo caso è diverso. prendi una vasca marina, la usi un po' per il dolce e poi passi al marino ( mi sembra di capire che lo scopo finale è il marino), la sump puoi usarla benissimo anche nel dolce, puoi fare come vuoi
|
Innanzitutto Dave81 grazie per le gentili risposte.
Prima che mi dimentico volevo complimentarmi con te per le tue realizzazioni veramente stupende ( erano da giorni che mi dicevo mo glielo dico mo glielo dico e poi mi sfuggiva sempre ).
Come dicevo ho avuto modo di ammirare il reportage fotografico delle tue realizzazioni e che dire belle tutte ma quella che mi ha veramente entusiasmato è stata la 200 litri netti a base trapezoidale con la quale secondo me veramente hai ottenuto risultati egregi.
Infatti ci sono molte cose della stessa che mi icuriosiscono e se posso ti chiedo :
1) ma come hai fatto ad ottenere un risultato simile senza avvalerti della fertilizzazione con co2??
2) ma come riesci a non fertilizzare le piante non ne soffrono ??
Io ho sempre seguito nella mia breve esperienza protocolli di note case e debbo dire che non ho mai avuto grossi problemi ...
Desumo che tu sia un acquariofilo dolce per tua scelta ma penso che se ti cimentassi nel marino sicuramente otterresti comunque risultati egregi vista la notevole esperienza acquriofila in genere.
Orduque sempre ritornando in topic come hai capito se prendo una vasca la vorrei far forare per passare poi in un futuro non troppo lontano al marino quindi ti chiedo per una buona realizzazione di un marino ipoteticamente una vasca come quella di mio interesse ( 70x40x40) potrebbe risultare sottodimensionata ??
Grazie