Discussione: Con cosa fertilizzare
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2014, 14:51   #11
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 65
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me il cambio settimanale del 10 - 20% è il modo migliore di gestire la vasca, che consente di limitare il carico biologico dell'acqua ed eliminare eventuali eccessi di fertilizzazione.
Se gli NO3 e PO4 sono praticamente assenti, lo si deve al fatto che le piante, presenti nella vasca, sono in grado di assorbire gli inquinanti prodotti dai pesci.
In questi casi è necessario il reintegro degli NO3, mediante aggiunta di KNO3 in soluzione, o prodotti commerciali tipo seachem nitrogenum, e dei PO4 con clismalax (microclisteri che trovi in farmacia).
I parametri di riferimento sono NO3 a 5 mg/l e PO4 fra 0,3 - 0,5 mg/l.
Per quanto riguarda la fertilizzazione in colonna, se non vuoi complicarti la vita con protocolli di fertilizzazione, forse potresti pensare all'easy life profito: ne ho sentito parlare bene e prevede una sola fertilizzazione settimanale.
Considera che è opportuno partire con un dosaggio pari ad 1/4 di quanto suggerito per aggiustare i quantitativi non appena le piante avranno avuto una buona ripresa vegetativa.
Infine il fondo: se hai eliminato il fondo fertile (perche?), sei obbligato ad usare le tabs da fondo. Visto che hai le Aquili, io inizierei ad usare quelle, interrandole nelle vicinanze delle piante che assorbono nutrienti dall'apparato radicale (vallisneria, cryptocoryne, althernantera etc), per poi passare ad altri fertilizzanti da fondo di sicura efficacia, tipo le tabs seachem e le dennerle che ti ha suggerito Pietro. Anch'io ho sentito parlare bene di Elos ma non le ho mai provate.
Giusto per essere chiari: non è che con l'inizio della fertilizzazione le piante iniziano a germogliare dappertutto. La ripresa vegetativa avviene lentamente ed è bene evitare sovradosaggi, pena trovarsi la vasca piena di alghe.......
PS: il ferro ti conviene misurarlo dopo che hai iniziato la fertilizzazione in colonna: temo che adesso lo troversti a 0.
In gamba
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11189 seconds with 13 queries