Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-08-2014, 21:30   #10
malų
Stella marina
 
L'avatar di malų
 
Registrato: Aug 2007
Cittā: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Etā : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Skyeyes79 Visualizza il messaggio
Sono curioso di approfondirla se potete.. sui pesci piccoli nelle vasche piccole..per esempio..se parliamo di 40lt come da titolo...quali pesci soffrono di nanismo e quali no
La maggior parte ne soffre.......ovviamente sono costretto a generalizzare, diciamo che i pesci (non avendo la neocorteccia, come diceva Ale), per svilupparsi correttamente devono "sentire" che l'ambiente che li circonda č consono, ci si devono "sentire" bene.
Ovviamente questa parola "sentire" ha una precisa connotazione scientifica, la cui spiegazione lascio agli addetti ai lavori

Una vasca da 30 litri (come dimensione) sarebbe sufficiente allo sviluppo di un neon, ma diventa invivibile per la sue abitudine a nuotare/muoversi parecchio, causandone una crescita scorretta ed una condizione di stress tale da indurre patologie e/o abbreviare la vita dell'esemplare.
Quando, chi li tiene in vasche piccole, dice che stanno bene, vi invito a diffidare......credo invece a utenti che (in vasche adeguate) hanno esemplari con 5/6 anni

Vero č che l'ocellaris sta vicino al suo anemone, ma certo non in uno spazio di 20cn, da qui la giusta osservazione:
.....io ho visto gli ocellaris (o percula) di Paolo Piccinelli, adulti... e vedo il mio 40 netti... non mi sognerei mai di metterli dentro...
malų non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08683 seconds with 13 queries