Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-07-2014, 11:00   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Holycow Visualizza il messaggio
Già, spettacolare.

La fortuna di abitare in posti caldi, dovessi fare io un lavoro del genere mi ritroverei con un blocco di 200kg di ghiaccio da novembre fino a marzo
Holycow, ovviamente in Svizzera le condizioni meteo sono molto più rigide e non paragonabili alle mie latitudini, ma non pensare che qui dove abito io (Palombara Sabina) ci sia tutto questo caldo.
A parte quest'anno che è stato veramente atipico, a me tutti gli inverni mi si ghiaccia il laghetto e ho temperature notturne intorno a 0°C per un paio di mesi. In questa vasca, due anni fa (durante l’ormai famoso inverno 2012), dovevo rompere lo strato superiore di ghiaccio ogni mattina
Inoltre adotto alcuni accorgimenti nelle vasche esterne, come un minimo di movimento dell’acqua (aiuta a non far formare il ghiaccio), posizioni soleggiate alla mattina, pannelli di polistirolo nel lato posteriore o nei tre lati della vasca.
Questi pesci poi resistono veramente bene a forti escursioni termiche. Praticamente da 4 a 35°C
Aggiungo che in questa vasca ho potuto apprezzare in pieno le ottime qualità algivore e detritivore delle Planorbarius, che infatti si sono riprodotte non poco e con dimensioni notevoli
In più, una vasca del genere ti fa stare tranquillo anche con l'alimentazione dei pesci. Essendo piena di varia microfauna (è aperta), posso permettermi il lusso di non dosare il cibo anche per un paio di settimane (ovviamente questo dipende anche dal numero di individui presenti)
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12216 seconds with 13 queries